
NUOVA VISIONE, il servizio di diagnosi e consulenza di Fondazione Banca degli Occhi
Nuova Visione è un servizio rivolto a persone affette da malattie oculari. Si avvale di competenze acquisite da Fondazione in sinergia con i chirurghi oftalmologi.
È autorizzata ad esercitare la funzione di Struttura Sanitaria Poliambulatorio Specialistico con Autorizzazione n. PG 2013 353674 (classe e codice B5) rilasciata dal Comune di Venezia.
E' accreditata istituzionalmente con DGRV n. 2452/2013 ai sensi della LRV 22/2002.
E' organizzata con un sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2008 certificato da Certiquality (n. 11122).
Collabora con l'U.O. di Oculistica dell'Ulss 3 Serenissima nel campo dello studio e della cura delle malattie rare per i gruppi di patologie dell'apparato visivo.
Le prestazioni private sono soggette a tariffazione con emissione di fattura fiscale e godono della detraibilità fiscale in sede di dichiarazione dei redditi.
Le tariffe sono consultabili presso il RIcevimento di Fondazione o telefonando al n. 041.9656400.
Prestazioni erogate
Valutazione Oculistica Globale
- Visita oculistica
- Esame del segmento anteriore, refrazione, prescrizione lenti e prismi
- Esame del fundus oculi
- Valutazione ortottica
- Procedure diagnostiche sulla superficie oculare (valutazione citologica e microbiologica)
- Studio idoneità alle lenti a contatto
- Referti per utilizzo medico-legale
Diagnostica Strumentale
- Microscopia confocale e speculare
- Tomografia a coerenza ottica (OCT)
- Topografia corneale
- Esoftalmometria
- Cheratoestesiometria
- Tonometria
- Pachimetria corneale
La sede e gli orari
Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus
Padiglione Rama Via Paccagnella 11, 30174 Zelarino Venezia
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 15.45
Tel. 041.9656400 - Fax 041.9656401 - Mail nuova.visione@fbov.it
La Banca degli Occhi, un ente non profit
Fondazione Banca degli Occhi del Veneto OnluS è il Centro di riferimento per i trapianti di cornea delle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia ed è Centro di ricerca sulle malattie oculari. Ente non profit, è la prima banca degli occhi in Europa e si sostiene anche grazie ai fondi donati attraverso il 5 per mille e al sostegno di istituzioni, aziende e cittadini, in particolare per quanto riguarda l'ambito della ricerca sulle patologie oculari e dell'innovazione sulle tecniche di trapianto, che negli ultimi anni hanno portato un sensibile miglioramento in termini di qualità del tessuto ed efficacia dell'intervento.
Articoli Correlati

Dona ora
